L’artroscopia della caviglia può essere utilizzata come alternativa alla classica chirurgia a cielo aperto, perché permette di osservare l’articolazione con l’uso di telecamere ad alta definizione attraverso incisioni di pochissimi millimetri. In questo modo è possibile intervenire con il massimo rispetto dei tessuti operati e riducendo al minimo gli altri problemi che si hanno con
L’artroscopia è usata per diagnosticare e trattare una vasta gamma di problemi all’articolazione del ginocchio, che possono danneggiare le superfici della cartilagine ed altri tessuti molli, alleviando così i sintomi dolorosi. Si tratta di una procedura chirurgica che permette ai medici di esaminare l’articolazione senza praticare le grandi incisioni ai tessuti tipiche della chirurgia a
L’artroscopia d’anca è un intervento chirurgico ad invasività minima. Si svolge praticando solo 2 o 3 piccole incisioni cutanee attraverso le quali si inserisce l’artroscopio e gli altri strumenti chirurgici che permettono di eseguire le manovre e le procedure necessarie per trattare le patologie di questa articolazione. In tal modo, i rischi operatori sono notevolmente
L’artroscopia è usata per diagnosticare e trattare una vasta gamma di problemi all’articolazione della spalla, che possono danneggiare le superfici della cartilagine ed altri tessuti molli, alleviando così i sintomi dolorosi. Durante l’artroscopia il chirurgo inserisce l’artroscopio all’interno dell’articolazione; ciò permette di visualizzare le immagini su uno schermo televisivo e il chirurgo può utilizzarle per
L’artroscopia è una procedura che i chirurghi ortopedici usano per diagnosticare e trattare i problemi all’interno di un’articolazione. La parola artroscopia deriva dalle parole greche, “Arthro” (articolazione) e “skopein” (osservare). Il termine significa letteralmente “osservare l’interno dell’articolazione”. In un esame artroscopico, il chirurgo ortopedico pratica una piccola incisione nella pelle del paziente e inserisce gli
- 1
- 2