L’anca è una delle articolazioni più complesse e sollecitate del corpo umano, cruciale per sostenere il peso del corpo e permettere una vasta gamma di movimenti. Tuttavia, può essere soggetta a specifiche patologie, tra cui le patologie peritrocanteriche e l’anca a scatto laterale, che possono compromettere significativamente la qualità della vita. Patologie Peritrocanteriche: un Panorama
Le patologie che si possono verificare al livello dell’anca, possono essere di diverso tipo e ne abbiamo già viste alcune nel precedente articolo relativo all’artroscopia dell’anca. In particolare, gli infortuni muscolari dell’anca si hanno quando uno dei muscoli che sostengono l’articolazione si allunga oltre il suo limite o si lacera. Il danno può essere di
La complessità dell’articolazione dell’anca, per sua composizione e disposizione, ci porta ad analizzare un ampio spettro di situazioni e aspetti. In questo accenni, seguiti dall’articolo completo, il Comitato Anca e Groin Pain di Siagascot ha sviscerato la coxalgia seguendo vari punti di vista. La coxalgia nel giovane: incidenza e patologie La diagnosi delle patologie dell’anca,
Una delle applicazioni della robotica di maggiore successo, e sempre più presente oggi, è relativa all’intervento di protesi d’anca. L’utilizzo della robotica per gli interventi chirurgici al giorno d’oggi è sempre più performante e necessaria, al fine di migliorare l’efficienza prima e durante l’operazione chirurgica e soprattutto per una rapida ripresa. La robotica e la
Parliamo spesso delle patologie e necessità che conducono ad un intervento di artroscopia d’anca ma cosa può accadere dopo nel dettaglio? In questo precedente articolo, abbiamo passato in rassegna le problematiche che risolve questa tipologia di intervento non invasivo, dalla diagnosi al trattamento di patologie. Per ciascuno di questi, infatti, è possibile procedere già alle
La chirurgia protesica totale dell’anca mediante l’accesso anteriore modificato è una tecnica mininvasiva di grande interesse. Essa offre vantaggi rispetto agli approcci tradizionali che causano invece un’alterazione della muscolatura e dei tessuti che circondano l’articolazione. La tecnica. L’intervento di protesi d’anca consiste in una piccola incisione, nessun distacco o incisione di muscoli o tendini. Permette
Il sintomo Pubalgia usato in passato è ormai stato sostituito dal termine Groin Pain Syndrome (GPS), o conflitto femoro-acetabolare. I pazienti che soffrono di GPS presentano infatti una serie di segni e sintomi che trovano molteplici meccanismi etiopatogenetici, i quali concorrono tutti all’insorgenza della patologia (GPS). Pubalgia: causa del dolore all’inguine Il conflitto femoro-acetabolare è
In questo articolo parleremo delle cd. infiltrazioni ecoguidate, per capire nel dettaglio in cosa consistono, che effetti hanno e dove effettuarle. Andiamo per gradi e partiamo da una premessa. Si sente spesso parlare di “terapia del dolore”, ossia lo studio delle modalità di cura del dolore cronico. In questo ambito possiamo collocare questa tipologia di
L’artroscopia d’anca è un intervento chirurgico ad invasività minima. Si svolge praticando solo 2 o 3 piccole incisioni cutanee attraverso le quali si inserisce l’artroscopio e gli altri strumenti chirurgici che permettono di eseguire le manovre e le procedure necessarie per trattare le patologie di questa articolazione. In tal modo, i rischi operatori sono notevolmente